martedì 1 febbraio 2011

Un caso: il programma reader per la dislessia, ricerca e risultati!!!!

Reader è un software per l’apprendimento della lettura rivolto a bambini dislessici sviluppato dal Dott. Iozzino e collaboratori.

Come altri software dell’area della letto-scrittura rivolti a bambini dislessici, prevede la comparsa di parole sul monitor da sinistra verso destra (come avviene nei normali processi di lettura) e presenta degli effetti di mascheramento di difficoltà crescente. La correttezza delle risposte delle prove di lettura presentate al campione prescelto sono state misurate in termini di velocità e correttezza. Non sono pertanto state prese in esame le performances riguardanti la comprensione del testo.

Sorprendenti i risultati della ricerca: i metodi riabilitativi basati sull’esecuzione di compiti di lettura svolti attraverso dei software specifici si sono rivelati più efficaci rispetto ai metodi tradizionali(trattamenti logopedici).

Nello specifico: lo studio effettuato da Iozzino con il software ‘Reader’ ha riguardato 21 bambini. Di questi il 51% è migliorato sia in termini di correttezza che di rapidità, il 24% è migliorato solo nella correttezza il 10% solo in rapidità, solo il 5% non ha riportato miglioramenti significativi.



Gli esercizi sono stati svolti a casa per un periodo di tre mesi, per dieci minuti al giorno, cinque giorni a settimana.

Confortanti anche i risultati del follow up condotto successivamente, i buoni esiti raggiunti sembrano infatti mantenersi stabili nel tempo, anche se in taluni casi è possibile che vi siano delle regressioni.

La modalità migliore sembra essere quella di intervallare dei cicli riabilitativi a dei periodi di pausa. Inoltre il dott. Iozzino ha sottolineato come gli interventi possano protrarsi nel tempo, anche con ragazzi già grandi, come dimostrano alcuni casi clinici da lui riportati durante l’intervento. La riabilitazione può dunque proseguire anche dopo la scuola dell’obbligo, dipende dagli obiettivi che i ragazzi si prefiggono.

Quindi finalità e durata di un intervento devono essere sempre adattate alle caratteristiche di chi lo richiede, alla sua volontà e agli obiettivi personali che stabilisce.

Anche sul versante dell’efficienza i risultati riportati da Iozzino sembrano essere promettenti, è infatti possibile far seguire l’intervento riabilitativo da casa e con dei tempi molto ridotti rispetto ad altre tecniche.

Lo svolgimento degli esercizi da casa, non elimina comunque la necessità di un intervento riabilitativo più articolato. La presa in carico deve infatti riguardare famiglia, scuola, equipe diagnostica e logopedista. la riabilitazione è un intervento complesso che deve necessariamente riguardare più contesti. In particolare è importante il supporto logopedico che deve essere mirato a rinforzare l’autostima e la motivazione e ad accompagnare il bambino in un percorso terapeutico che sia mirato alla comprensione del contenuto dei testi. L’intervento di un logopedista è inoltre un elemento indispensabile per favorire nel bambino un lavoro meta-cognitivo finalizzato all’organizzazione di un metodo di studio adeguato.



Il metodo di intervento del programma reader

Dall’osservazione che il problema principale dei dislessici riguarda l’automatismo della lettura è stato costruito un software che forza il ragazzo a seguire la lettura. Il software permette la presentazione a schermo di materiale verbale con presentazione regolabile, proporzionale al numero delle sillabe. E’ inoltre possibile effettuare un mascheramento percettivo sia a sinistra che a destra del punto di presentazione delle lettere. La parola scorre sullo schermo simulando la normale modalità di lettura.

E’ possibile far presentare al computer le singole sillabe del testo, con lo stesso scorrimento e con il mascheramento percettivo.

Nessun commento:

Posta un commento